
Per Annick Mertens, il Giorno di Ognissanti occupa un posto speciale nel suo cuore. È un momento in cui si ferma a ricordare e onorare coloro che sono venuti a mancare, in particolare i suoi cari. Per Annick, la tradizione di portare fiori sulle loro tombe è un modo meraviglioso per mantenere viva la loro memoria.
Cambiamenti nelle tendenze delle composizioni floreali
Negli anni ho notato un cambiamento nel modo in cui affrontiamo le composizioni floreali per questa occasione. Le tombe doppie adornate con grandi mazzi sembrano essere sempre meno comuni. Molte persone scelgono la cremazione, che naturalmente comporta lapidi più piccole. Questo cambiamento mi ha ispirata ad adattare di conseguenza i miei progetti floreali.
Abbracciare creatività e sostenibilità
Come fiorista, cerco costantemente nuovi modi per innovare, mantenendo al tempo stesso un’attenzione particolare alla sostenibilità. Uno dei miei materiali preferiti è il bio-oasis, che mi permette di creare composizioni spettacolari, ecologiche e raffinate.
Quando si tratta di fiori, ho un debole per le rose Red Naomi FUTURA di Porta Nova.
Porta Nova Futura offre la stessa straordinaria qualità delle Red Naomi, coltivate al 100% con energia eolica e con un’impronta ambientale ridotta del 95%.
Il loro rosso vellutato e intenso e i boccioli pieni le rendono semplicemente splendide. Rappresentano eleganza e forza, qualità perfette per questa solenne occasione.


Consigli per creare composizioni significative
Ecco alcuni suggerimenti che ho raccolto negli anni e che potrebbero aiutarti a realizzare i tuoi tributi floreali per il Giorno di Ognissanti:
- Mantieni la semplicità: prediligi composizioni che richiedano meno lavoro. Il processo sarà più piacevole ed efficiente.
- Lavora in serie: invece di progetti unici, considera la creazione di serie di composizioni facilmente replicabili.
- Limita le risorse: evita di complicarti con troppi esempi. Concentrati su disegni che utilizzano meno materiali.
- Preparati in anticipo: raccogli elementi naturali come rami, muschio e corteccia prima del tempo. Questo semplificherà il processo creativo.
- Scegli fiori di qualità: privilegia sempre fiori di alta qualità — sono più belli e durano più a lungo.
- Materiali sostenibili: utilizza materiali ecologici e sostenibili.
- Organizza il tuo lavoro: pianifica un programma per ogni tipo di composizione e assegna compiti specifici se lavori in squadra.
Un tributo sentito
Creare composizioni floreali per il Giorno di Ognissanti è più di un semplice compito; è un modo per esprimere amore e memoria. Ogni fiore racconta una storia e, attraverso le nostre composizioni, manteniamo vive le memorie dei nostri cari. Abbraccia questa tradizione con creatività e cura, e lascia che i tuoi fiori parlino con il cuore.
Realizziamo una base con polistirene, bastoncini robusti, nastro adesivo e foglie di cobra. Utilizziamo solo le Red Naomi, arricchite con schiuma marina e Selaginella in tonalità ruggine. Questa base può essere preparata in anticipo.

Rivestiamo la base con steli di girasole tagliati e colorati. L’Equisetum, o erba serpente, aggiunge un accento pulito e moderno, perfetto per un’urna o per composizioni commemorative più piccole.
Estendiamo questa forma utilizzando fasce di canna pit reed. Utilizziamo il Caleocephalus come riempitivo verde. Veloce e semplice. Dividiamo le rose in diverse altezze.
Per uno stile elegante utilizziamo erbe di Miscanthus e rose Red Naomi. Fissiamo 6 graffette su un blocco di legno, sulle quali attacchiamo le erbe. È un bel modo di lavorare in maniera sostenibile!

Questo cuore è stato bordato con tralci di vite. Grazie a piccole viti nel legno, i rami restano ben saldi e in posizione.

Articolo realizzato in collaborazione con Thursd.com.
Un ringraziamento speciale a “Uitvaart-met-zorg” Pittoors, per la disponibilità, il tempo e l’ospitalità durante il servizio fotografico.












